Un ETF alla volta: Analisi di iShares Core MSCI world – SWDA

Se hai sentito parlare di investimenti ma ti sembrano un mondo complicato, sei nel posto giusto! Oggi parliamo degli ETF (Exchange Traded Funds), strumenti finanziari che stanno rivoluzionando il modo di investire, rendendolo più accessibile anche a chi non è un particolarmente esperto di finanza o non ha capitali ingenti da investire. Se stai cercando di capire meglio come funzionano gli investimenti per la tua pianificazione finanziaria, gli ETF sono un ottimo punto di partenza.

Se sei interessato a capire come funzionano gli ETF e quali sono le migliori tecniche per scegliere quelli giusti, ti invito a guardare la mia playlist YouTube Un ETF alla volta dove ad ogni puntata analizzo un ETF tra i più utilizzati nei portafogli di investimento degli investitori di tutto il mondo e che utilizzo io stesso per la realizzazione dei portafogli dei miei clienti in consulenza finanziaria indipendente.


Cosa sono gli ETF? Immagina un “cestino” di investimenti

Pensa a un ETF come a un “cestino” che contiene al suo interno molti titoli diversi, come azioni di grandi aziende, obbligazioni o titoli di stato. Invece di comprare singolarmente ogni azione, acquistando quote di un ETF acquisti una piccola parte di questo cestino, ottenendo così una diversificazione degli investimenti immediata e a costi molto contenuti.

Questi ETF sono dei fondi che replicano l’andamento di un indice di mercato, come ad esempio l’indice MSCI World, il FTSE MIB o il NASDAQ, che includono al loro interno decine se non centinaia aziende. Ciò significa che se l’indice sale, sale anche il valore del tuo ETF, e viceversa. È un modo efficiente per investire senza dover scegliere e monitorare centinaia di singoli titoli.


Un esempio pratico: l’iShares MSCI World UCITS ETF (SWDA)

Nel mondo degli ETF, uno dei più noti e popolari è l’iShares MSCI World UCITS ETF, identificato con il codice ticker SWDA. Questo ETF, gestito da iShares (la divisione ETF di BlackRock), replica l’indice MSCI World, che include oltre 1.400 grandi aziende dai paesi sviluppati di tutto il mondo, come Stati Uniti, Europa, Giappone, Canada e Australia.

Acquistando SWDA, ottieni un’esposizione diversificata a giganti globali come Apple, Microsoft, Nvidia e Amazon e tanti altri. È un’ottima soluzione per chi vuole investire nei mercati azionari globali con un solo prodotto.


Come scegliere l’ETF giusto? I dettagli che contano

Per un investitore principiante, analizzare un ETF può sembrare complesso, ma ci sono pochi elementi chiave da considerare per fare scelte informate, vedrai che una volta che li avrai capiti scegliere l’ETF corretto, in mezzo ai circa 2500 ETF disponibili sul mercato, sarà un’operazione molto semplice:

  1. Costi (TER – Total Expense Ratio): Questo è il costo annuale dell’ETF, espresso in percentuale, tipicamente un costo ragionevole si aggira tra lo 0,1% e lo 0,2%. Per SWDA è dello 0,2%, il che significa che per ogni 1.000 euro investiti, paghi solo 2 euro all’anno. I bassi costi di gestione degli ETF, prossimi allo zero, sono uno dei maggiori vantaggi di questi strumenti rispetto ad altri prodotti di investimento tipicamente consigliati in Banca, come Fondi comuni di investimento, SICAV, Polizze da investimento e Gestioni patrimoniali. Questi costi non vengono pagati direttamente dall’investitore, ma si riflettono in una minor performance del prodotto, di conseguenza devono essere più bassi possibile.
  2. Politica di distribuzione (Accumulazione o Distribuzione):
    • Accumulazione: I dividendi generati dalle aziende incluse nell’ETF, o le cedole obbligazionarie in caso di ETF obbligazionari, vengono automaticamente reinvestiti nel fondo. Questa opzione è spesso quella preferibile perché più efficiente fiscalmente e ci evita di dover reinvestire i dividendi ottenuti eseguendo un minor numero di operazioni.
    • Distribuzione: I dividendi ti vengono versati periodicamente sul conto, come una rendita. Questa opzione, seppur sfavorevole dal punto di vista fiscale in quanto la quota distribuita viene immediatamente tassata (al 26% o al 12,5%), è preferibile per chi cerca una integrazione al proprio reddito.
  3. Tipo di replica:
    • Fisica: L’ETF acquista direttamente i titoli che compongono l’indice. SWDA utilizza una replica fisica “campionata”, acquistando una parte rappresentativa dei titoli per ottimizzare i costi. Con una replica fisica “totale” l’ETF acquista tutti i titoli che compongono l’indice.
    • Sintetica: L’ETF non acquista direttamente i titoli, ma usa contratti (swap) con banche per replicare l’andamento dell’indice.
  4. Dimensione: Indica la capitalizzazione totale dell’ETF, ovvero il controvalore attuale in euro di tutte le quote che lo compongono. Un ETF di grandi dimensioni (come SWDA, con miliardi di euro di capitalizzazione) indica maggiore liquidità e quindi capacità di soddisfare tutte le richieste di acquisto o vendita di quote. Sopra i 200 milioni di euro può essere considerato un ETF di dimensioni sufficienti.
  5. Anzianità: maggiore è l’anzianità del fondo, più sarà possibile valutare quanto è fedele la replica dell’indice che traccia. Anzianità minima da considerare almeno 5 anni.
  6. Domicilio fiscale: Per gli investitori italiani, gli ETF domiciliati in Irlanda o Lussemburgo sono i più efficienti dal punto di vista fiscale. L’Irlanda, per via di una convenzione bilaterale con gli USA, beneficia di una tassazione sui dividendi azionari pari al 15% anzichè del 30%, di conseguenza è preferibile adottare ETF domiciliati in Irlanda, se questi investono nel mercato azionario americano.

Puoi trovare tutte queste informazioni su siti come JustETF e Quantalys, strumenti utili per confrontare i vari ETF disponibili. Nel video allegato a questo articolo trovi una guida di come utilizzare i due strumenti.


L’iShares MSCI World UCITS ETF (SWDA): Un Approfondimento

Nel vasto universo degli ETF, l’iShares MSCI World UCITS ETF, identificato dal codice SWDA, rappresenta un punto di riferimento importante. Capire le sue caratteristiche è fondamentale per chi desidera un’esposizione ampia e diversificata ai mercati sviluppati.

  • L’Emittente: SWDA è gestito da iShares, la divisione di gestione degli ETF di BlackRock, uno dei più grandi gestori di fondi a livello globale. Questo offre una garanzia di solidità e affidabilità.
  • L’Indice Replicato: Questo ETF ha l’obiettivo di replicare fedelmente l’andamento dell’indice MSCI World. “MSCI” sta per Morgan Stanley Capital International, una società leader nella creazione di indici azionari a livello internazionale.
  • Composizione dell’Indice: L’indice MSCI World include oltre 1.400 aziende a grande capitalizzazione provenienti esclusivamente da paesi sviluppati. Questo significa che investendo in SWDA, si ottiene un’ampia esposizione a economie mature come Stati Uniti, Europa, Giappone, Canada e Australia, con una notevole concentrazione (circa il 70%) negli Stati Uniti.
  • Numero di Titoli: SWDA detiene un numero elevato di azioni, che si aggira intorno ai 1.400 titoli diversi, garantendo una forte diversificazione interna. Le prime 10 aziende rappresentano circa il 24% dell’indice, includendo giganti tecnologici e non solo, come Apple, Nvidia, Microsoft, Tesla, Meta e Amazon.
  • Costi (TER): Uno dei punti di forza di SWDA è il suo Total Expense Ratio (TER) molto basso, pari allo 0,20% annuo. Questo costo viene automaticamente dedotto dal valore della quota del fondo, rendendolo estremamente competitivo e vantaggioso per l’investitore.
  • Politica di Distribuzione: SWDA è un ETF ad accumulazione. Ciò significa che i dividendi pagati dalle aziende sottostanti non vengono distribuiti agli investitori, ma vengono automaticamente reinvestiti all’interno del fondo. Questa caratteristica è particolarmente interessante per gli investitori italiani, in quanto offre un vantaggio fiscale differendo la tassazione sulla parte di capitale reinvestita.
  • Metodo di Replica: SWDA utilizza una replica fisica a campionamento. Questo significa che l’ETF acquista direttamente una selezione rappresentativa dei titoli che compongono l’indice MSCI World, non necessariamente tutti. Questo metodo aiuta a bilanciare la fedeltà all’indice con l’ottimizzazione dei costi di gestione.
  • Dimensione del Fondo: Con una capitalizzazione di oltre 95 miliardi di euro, SWDA è un ETF di dimensioni considerevoli. Una grande dimensione del fondo è un indicatore positivo di liquidità e stabilità, rendendo più facile l’acquisto e la vendita delle quote sul mercato.
  • Data di Lancio: L’ETF è stato lanciato il 25 settembre 2009, il che significa che ha una storia operativa consolidata, permettendo agli investitori di analizzare le sue performance su un lungo periodo, inclusi cicli economici e di mercato diversi.
  • Domicilio Fiscale: Il domicilio fiscale di SWDA è in Irlanda.
  • Spread: Lo spread (la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita) per SWDA è normalmente inferiore allo 0,05%, indicando un’altissima liquidità e costi di transazione minimi per l’investitore.
  • Documentazione: È sempre possibile scaricare la documentazione informativa essenziale, come il KID (Key Information Document), che fornisce dettagli chiave sui costi, sui rischi e sulla performance attesa dell’ETF.
  • Performance e Rischio: La volatilità annuale di SWDA si aggira intorno al 16%, e ha registrato un drawdown massimo del -33,91% durante la pandemia di COVID-19. Questo evidenzia come, pur essendo un ottimo strumento di diversificazione, l’investimento in azioni richieda un orizzonte temporale di lungo periodo e una corretta valutazione della propria tolleranza al rischio.

Questo ETF risulta essere particolarmente adatto in queste situazioni:

  • Per costruire il cuore della componente azionaria del tuo portafoglio finanziario. Se il capitale da investire è di dimensioni ridotte può essere anche l’unico ETF azionario presente in portafoglio.
  • Per esporsi ai mercati azionari dei paesi sviluppati di tutti il mondo con un solo ETF.
  • Per investire i risparmi sottoforma di Piano di Accumulo (PAC) di lungo periodo.

Un consiglio dal tuo consulente finanziario indipendente

Ricorda che ogni investimento comporta dei rischi ai quali sono correlati in una certa misura dei rendimenti. Un consulente finanziario indipendente può aiutarti a capire meglio questi strumenti, a definire i tuoi obiettivi di investimento e a costruire un portafoglio su misura per le tue esigenze, la tua esperienza e la tua tolleranza al rischio.

Questo articolo ha scopi puramente educativi e non costituisce in alcun modo una consulenza di investimento. È fondamentale informarsi adeguatamente e, se necessario, rivolgersi a un professionista prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.


Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento, condividilo o esplora gli altri contenuti del mio blog dedicati alla consulenza finanziaria indipendente!

Se desideri approfondire la tua situazione finanziaria o hai delle domande, non esitare a metterti in contatto con me. Sono a tua disposizione per offrirti la consulenza più adatta alle tue necessità, in un ambiente trasparente e senza impegno.


 

Sempre nella massima indipendenza e assenza di conflitti di interesse con banche, assicurazioni, SIM, SGR, poste, ecc…

Io sono Mauro Zuddas, consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF sezione Autonomi e alle associazioni Nafop e ANCP.

Per richiedermi un’analisi del tuo portafoglio investimenti e proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione, scrivimi qui: CONTATTAMI

Per richiedermi un’analisi previdenziale e pianificare la tua futura pensione, scrivimi qui: CONTATTAMI

Se non l’hai ancora fatto, iscriviti al mio canale YouTube, per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti: Mauro Zuddas