Nel secondo episodio della serie dedicata alla finanza personale, il focus resta su un elemento chiave: il reddito. Senza un flusso di entrate stabile e in crescita, non è possibile affrontare con efficacia gli altri ambiti della gestione finanziaria: risparmio, investimenti, assicurazioni, previdenza. In questa puntata, approfondiamo tre nuove strategie pratiche per aumentare il reddito, rivolte sia a lavoratori dipendenti che a liberi professionisti e imprenditori.
Il valore delle competenze extra-lavorative
Uno dei primi concetti ribaditi è che le competenze redditizie non sono solo quelle acquisite nel proprio ambito professionale. Anche passioni, hobby e interessi apparentemente lontani dal lavoro possono diventare fonte di guadagno o risparmio. Competenze in settori come la nutrizione, la cinofilia, la psicologia o la finanza personale, anche se non portano subito un ritorno economico, possono generare valore nel tempo.
Imparare per il gusto di farlo, magari spendendo qualcosa per corsi o formazione specifica, è comunque un investimento ad alto rendimento, spesso superiore a qualsiasi prodotto finanziario.
Terzo consiglio: Imparare a vendersi bene
Dopo aver trattato nei video precedenti l’importanza di chiedere un aumento e cambiare azienda per crescere, in questa puntata viene introdotto un principio fondamentale: saper vendere se stessi e le proprie competenze.
Per i liberi professionisti, questo significa presentare la propria offerta in modo convincente, trasmettere fiducia e mostrare autorevolezza. Le competenze vanno spiegate con parole semplici, senza paroloni o tecnicismi superflui, ma con esempi concreti e linguaggio accessibile. Ancora più importante: saper ascoltare le esigenze del cliente. Fare domande, capire i veri bisogni, proporre un piano d’azione preciso e mostrare lavori già realizzati, simili al caso del cliente, aumenta le probabilità di successo.
Quarto consiglio: investire nella propria formazione
Nessun investimento batte quello in sé stessi. Non solo per chi lavora in proprio, ma anche per dipendenti o titolari di piccole attività: formarsi continuamente è la chiave per proporre servizi migliori, differenziarsi dalla concorrenza e aumentare i guadagni.
Anche una passione può diventare un business redditizio se sviluppata con metodo: corsi, eventi, attrezzature, creazione di un servizio sono tutte possibilità concrete, se sostenute da competenze reali.
Quinto consiglio: usare i social per farsi conoscere
L’ultimo consiglio della puntata è tanto attuale quanto sottovalutato: costruire una presenza digitale. Avere una pagina LinkedIn, Instagram, Facebook, YouTube o TikTok dove raccontare la propria attività o passione può portare risultati incredibili nel medio-lungo termine. Condividere contenuti utili, parlare delle proprie competenze, risolvere problemi pratici in pubblico, raccontare casi studio o storie vere, permette di acquisire autorevolezza e raggiungere potenziali clienti in modo organico.
Per chi lavora in azienda, questa visibilità può tradursi in nuove offerte di lavoro o collaborazioni. Per i liberi professionisti o piccoli imprenditori, è un canale efficace per attirare nuovi clienti.
L’attività richiede costanza e tempo, ma i costi iniziali sono bassissimi: uno smartphone, un microfono lavalier economico, un cavalletto e un software di montaggio come Filmora sono sufficienti per partire. L’investimento complessivo per iniziare è inferiore ai 150€.
Conclusioni: la strategia migliore è puntare su di te
In sintesi, questo episodio ribadisce un messaggio potente: il vero capitale su cui costruire ricchezza sei tu stesso. Il tuo capitale umano – fatto di competenze, esperienze, capacità di comunicare e saper ascoltare – è l’unico investimento che può garantire rendimenti crescenti per tutta la vita.
Se questo ti ha incuriosito, guarda il video completo su YouTube: contiene esempi pratici, aneddoti, consigli su strumenti da usare e molta più ispirazione per migliorare la tua situazione finanziaria in modo concreto e realistico. 👉 Guarda il video completo su YouTube
Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento, condividilo o esplora gli altri contenuti del mio blog dedicati alla consulenza finanziaria indipendente!
Se desideri approfondire la tua situazione finanziaria o hai delle domande, non esitare a metterti in contatto con me. Sono a tua disposizione per offrirti la consulenza più adatta alle tue necessità, in un ambiente trasparente e senza impegno.
Buona visione!
Sempre nella massima indipendenza e assenza di conflitti di interesse con banche, assicurazioni, SIM, SGR, poste, ecc…
Io sono Mauro Zuddas, consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF sezione Autonomi e alle associazioni Nafop e ANCP.
Per richiedermi un’analisi del tuo portafoglio investimenti e proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione, scrivimi qui: CONTATTAMI
Per richiedermi un’analisi previdenziale e pianificare la tua futura pensione, scrivimi qui: CONTATTAMI
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti al mio canale YouTube, per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti: Mauro Zuddas