In un’epoca in cui si parla spesso di investimenti, conti deposito, criptovalute e scorciatoie per la ricchezza, raramente ci si concentra sull’elemento davvero centrale della finanza personale: il reddito. Questo è il concetto chiave da cui parte la prima puntata del mio percorso di Finanza personale e investimenti.
Il video, che ti invito caldamente a guardare integralmente su YouTube, affronta in modo chiaro e concreto uno dei temi più trascurati ma fondamentali: la capacità personale di generare reddito attraverso competenze, abilità, esperienze e capitale umano.
Perché il reddito è più importante di qualsiasi investimento
Troppe persone si ossessionano con l’ottenere il miglior rendimento possibile da piccoli risparmi, senza accorgersi che uno sforzo simile messo sul miglioramento del proprio reddito potrebbe generare risultati di gran lunga superiori. Il reddito è ciò che permette di pagare mutui, bollette, vacanze, educazione e costruire un patrimonio. È la linfa che alimenta tutto il sistema finanziario personale.
Tutto questo è riassumibile dal concetto di capitale umano, cioè l’insieme delle competenze professionali e personali che, se adeguatamente valorizzate, permettono di aumentare progressivamente le proprie entrate. Questo investimento su sé stessi ha rendimenti superiori a qualsiasi altro tipo di investimento verrà fatto nel corso della propria vita.
Le 4 cause che limitano il valore percepito delle proprie competenze
Una parte centrale del video è dedicata a spiegare i motivi per cui, a volte, il mercato non riconosce il giusto valore alle nostre capacità. Le possibilità sono:
- La competenza posseduta è inutile nel contesto in cui si vive.
- Non si è ancora abbastanza competenti in quel campo.
- Il mercato ha troppa offerta e poca domanda per quella determinata competenza.
- Non si sa ancora valorizzare correttamente quella competenza.
Quest’ultimo caso è a mio parere il più frequente
Due strategie pratiche per aumentare subito il reddito
Nel video offro due suggerimenti molto pratici e diretti per aumentare nel tempo il proprio reddito, adatto ai lavoratori dipendenti:
-
Chiedere un aumento: preparare un discorso con dati alla mano, scegliere il momento giusto e proporre alternative (RAL più alta, premio di produzione, upgrade contrattuale). Non è garantito che funzioni, ma non provarci affatto equivale a rinunciare in partenza.
-
Cambiare azienda: affrontare nuovi colloqui anche quando non si è alla ricerca attiva di un lavoro consente di aumentare il proprio valore sul mercato, mantenere alta la motivazione e allenarsi a “vendere” se stessi nel modo migliore.
L’approccio che suggerisco è strategico e rispettoso: non si tratta mai di minacciare l’attuale datore di lavoro, ma di presentare con trasparenza il proprio valore o eventuali nuove opportunità professionali, mantenendo toni positivi e costruttivi.
Il punto centrale è investire su sé stessi
Se si hanno a disposizione risparmi da 5.000 o 10.000 euro, invece di destinarli a investimenti incerti o ai “fuffa guru” del web, è sicuramente molto più produttivo usarli per formarsi, ottenere nuove certificazioni, imparare nuove competenze.
La sicurezza finanziaria si ottiene prima di tutto costruendosi competenze solide richieste dal mercato. Solo così si può affrontare con serenità qualsiasi imprevisto lavorativo, perché si saprà sempre come “rimettersi in gioco” rapidamente e con successo.
💬 Se ti riconosci in queste riflessioni o vuoi approfondire questi primi due consigli con esempi pratici e spiegazioni dettagliate, ti consiglio vivamente di guardare il video completo su YouTube.
👉 Guarda il video completo su YouTube
Se hai trovato utile questo articolo, lascia un commento, condividilo o esplora gli altri contenuti del mio blog dedicati alla consulenza finanziaria indipendente!
Se desideri approfondire la tua situazione finanziaria o hai delle domande, non esitare a metterti in contatto con me. Sono a tua disposizione per offrirti la consulenza più adatta alle tue necessità, in un ambiente trasparente e senza impegno.
Buona visione!
Sempre nella massima indipendenza e assenza di conflitti di interesse con banche, assicurazioni, SIM, SGR, poste, ecc…
Io sono Mauro Zuddas, consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF sezione Autonomi e alle associazioni Nafop e ANCP.
Per richiedermi un’analisi del tuo portafoglio investimenti e proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione, scrivimi qui: CONTATTAMI
Per richiedermi un’analisi previdenziale e pianificare la tua futura pensione, scrivimi qui: CONTATTAMI
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti al mio canale YouTube, per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti: Mauro Zuddas